Il gioco del biliardo è divertente ed avvincente ma purtroppo per poter giocare ed allenarsi si devono frequentare le sale da biliardo e non sempre si ha la possibilità, mentre un biliardo in casa consente di poter giocare ogni volta che se ne ha voglia.
I biliardi in genere, non hanno dimensioni molto contenute, dunque, trovare la soluzione giusta potrebbe sembrare un arduo compito: ma non lo è! Tavolo o biliardo? Ambedue!
Tavolo d'arredamento e biliardo da gioco: i biliardi Restaldi costituiscono la soluzione per chi ha poco spazio a disposizione e non vuole rinunciare a praticità ed estetica.
![]() |
Tavolo d'arredamento e biliardo da gioco: biliardi Restaldi |
I biliardi in genere, non hanno dimensioni molto contenute, dunque, trovare la soluzione giusta potrebbe sembrare un arduo compito: ma non lo è! Tavolo o biliardo? Ambedue!
Tavolo d'arredamento e biliardo da gioco: i biliardi Restaldi costituiscono la soluzione per chi ha poco spazio a disposizione e non vuole rinunciare a praticità ed estetica.
La storia del biliardo e l'azienda Restaldi di Roma
Il biliardo è un gioco divertente, complesso e di origini antiche. Oggi è concepito come vera e propria disciplina sportiva per la quale si organizzano tornei internazionali. Il gioco si svolge su un tavolo con sponde ricoperto dal classico panno verde e dotato di buche. Si utilizzano delle bocce sferiche colorate, le biglie e la stecca. Nella variante "boccetta" le biglie vengono lanciate a mano.
La storia ci racconta che il primo tavolo da gioco era in possesso di Luigi XI in Francia nel 1470.
Biliardi Restaldi: tradizione ed innovazione
Il nome dei Restaldi ha un peso non indifferente nella capitale. La loro produzione di tavoli da gioco è ben nota.
Chi è di Roma, e non solo, conosce la professionalità dei prodotti Ristaldi, una azienda leader che ha origini antiche. Produce tavoli da gioco dal lontano 1763 grazie a Giovacchino Restaldi artigiano del legno. I primi biliardi realizzati da Giovacchino portano la firma dello stile francese e sono dunque senza buche. Il primo costruttore del biliardo italiano dotato di 6 buche fu nel 1784 Aristodemo Restaldi.
Il biliardo si diffuse velocemente e la produzione fu incrementata. Il gioco del biliardo divenne non solo prerogativa dei nobili ma si diffuse anche in sale da caffè dell'epoca, mentre nacquero anche le prime sale biliardo, (1813).
La tradizione dei tavoli da biliardo Restaldi si trasmise da padre in figlio e raggiunse il suo massimo splendore grazie a Ottorino Restaldi (1806), fino ad arrivare ai giorni odierni. Ad oggi lo spirito dell'azienda ed il prestigio dei tavoli da biliardo è interpretato dagli eredi Restaldi: Claudio e Valerio figlio e nipote di Ottorino.
La tradizione dei tavoli da biliardo Restaldi si trasmise da padre in figlio e raggiunse il suo massimo splendore grazie a Ottorino Restaldi (1806), fino ad arrivare ai giorni odierni. Ad oggi lo spirito dell'azienda ed il prestigio dei tavoli da biliardo è interpretato dagli eredi Restaldi: Claudio e Valerio figlio e nipote di Ottorino.
Tavolo d'arredamento e biliardo da gioco: biliardi Restaldi la soluzione innovativa
Come coniugare la scelta di un tavolo per il soggiorno o per la sala hobby ed un biliardo in casa? Ho cercato di informarmi in merito ed ho scoperto che esistono tipologie di biliardo davvero versatile che permettono di offrire un tavolo d'arredamento e allo stesso tempo un biliardo da gioco. Restaldi ha portato questa grande innovazione nelle case dando al biliardo una nuova collocazione.
L'esposizione dei tavoli da biliardo è vasta ed arricchita da oltre 100 modelli diversi visionabili a Roma in via di Valle Ricca 103, unica sede. Il prezzo dei tavoli da biliardo è variabile in base al prodotto ed offre un'ampia scelta per tutte le esigenze economiche. Molto dotato anche il settore dei tavoli di seconda mano e dei giochi di varia tipologia come ping pong, calciobalilla, air hockey, tavoli da carte, juke box, idee regalo, ed ovviamente accessori da biliardo come sedie e lampadari.
Anche per qunto rigura i modelli si trovano ampie proposte classiche alternate a modelli dal design accattivante e moderno che sfruttano materiali innovativi.
Anche per qunto rigura i modelli si trovano ampie proposte classiche alternate a modelli dal design accattivante e moderno che sfruttano materiali innovativi.
Recandosi nel SITO Restaldi ci si incanta a guardare la bellezza, l'estro ed il design di moltissimi prodotti dell'azienda, come si può notare anche dalle foto che ho postato; dalle immagini si evince una storicità riproposta che mantiene fede alla tradizione artigianale dei prodotti con un occhio attento all'innovazione e alla versatilità.
#BiliardiRestaldi e #ad #RestaldiBiliardi #BiliardiRestaldiRoma
Commenti