Per capire come interpretare al meglio questo arredamento va compreso il significato del nome shabby chic. Shabby, infatti significa trasandato ed usurato e viene riferito ai mobili recuperati e riciclati per interpretare tale stile.
Anche se le numerose produzioni moderne hanno dato vita mobili in tale stile non si può parlar però di shabby chic originale. Il secondo termine che compone questa parola Chic è l'esatto contrario di shabby, ossia di trasandato. Per chic si tende a definire qualcosa di gradevole, elegante: appunto "chic".
Ecco che da questo connubio nasce lo stile trasandato ma elegante ossia lo shabby chic, lo stile che ha conquistato il cuore e gli occhi di moltissimi appassionati. Vi state chiedendo: come arredare in stile shabby chic? Bene! Lo scopriremo piano, piano!
Ma vi sono degli errori che vanno evitati quando si punta ad arredare in stil shabby chic la casa: vediamoli insieme!
Anche se le numerose produzioni moderne hanno dato vita mobili in tale stile non si può parlar però di shabby chic originale. Il secondo termine che compone questa parola Chic è l'esatto contrario di shabby, ossia di trasandato. Per chic si tende a definire qualcosa di gradevole, elegante: appunto "chic".
Ecco che da questo connubio nasce lo stile trasandato ma elegante ossia lo shabby chic, lo stile che ha conquistato il cuore e gli occhi di moltissimi appassionati. Vi state chiedendo: come arredare in stile shabby chic? Bene! Lo scopriremo piano, piano!
Ma vi sono degli errori che vanno evitati quando si punta ad arredare in stil shabby chic la casa: vediamoli insieme!
![]() | |
Come arredare in stile shabby chic la casa: 5 errori da evitare |
Come arredare in stile shabby chic la casa: 5 errori da evitare
1) Evitare di mescolare troppi colori, anche quando si opta per tinte pastello tipiche dello shabby insieme a colori classici come il bianco ed il beige. Meglio puntare tendenzialmente su un paio di colori per non rischiare di rendere il tutto poco armonico.
2) No ai colori accessi e alle geometri su tende e tessili, sia ai motivi romantici floreali tipici della Provenza alle tinte unite tenui a pizzi e merletti, tipici dei tempi andati.
3) Attenzione ai tessili andrebbero scelti per elezione cotone e lino evitando fibre sintetiche. Si al raso e alla seta ma usati con attenzione e scelti adottando un occhio di riguardo posto verso le fantasie. Si rischia di scivolare in altri stili.
4) No agli eccessi, evitare di mescolare troppi elementi colori e generi. Lo stile shabby necessita di coerenza ed eleganza per non risultare pesante e poco accogliente.
5) Si all'oggettistica ma scelta con molta cura evitando, anche in questo caso, gli eccessi. Ci vuole poco a passare la linea sottile che divide l'eleganza dal "pacchiano".
Concludendo, buon senso, attenzione alla scelta dei colori, dei tessili, e dei complementi d'arredo shabby, senza eccedere nell'uso sia dei primi (colori) che dei secondi (elementi d'arredo dai mobili ai complementi) vi aiuterà ad arredare in stile shabby chic la casa evitando di compiere degli errori grossolani.
Ti potrebbe interessare
Commenti