Siete degli sposi novelli, o magari dei single che muovono i primi passi verso la loro indipendenza? Ecco che è arrivato il momento di arredare la vostra prima casa. Spesso accade però che non si sia molto competenti in materia arredamento e si teme, dunque a ragione, di commettere errori. Vediamo insieme l'arredamento: 5 consigli per arredare casa senza errori
![]() |
Arredamento: 5 consigli per arredare casa senza errori |
Arredamento: 5 consigli per arredare casa senza errori risparmiando
Questo è un blog Shabby Chic ma ciò non toglie che è, in primis, un blog di arredamento, dove poter trovare consigli utili ed idee per arredare. Dunque, non parleremo dello stile Shabby, ma vi darò 5 consigli per arredare casa senza errori risparmiando. Come accade molto spesso, quando si arreda la prima casa non ci sono molti soldi a disposizione.
![]() |
Arredamento: scegliere la collocazione degli ambienti |
1) Studia la la planimetria degli ambienti
![]() |
Studia la planimetria degli ambienti analizzando esposizione, porte e finestre punti luce zone di passaggio. |
Quando ti accingi ad arredare la casa, inizia sempre dalla planimetria o piantina della tua casa. osserva bene la struttura delle stanze e la loro dimensione. Considera la grandezza degli ambienti, la loro luminosità, i punti presa ed infine la loro esposizione.
Colloca il soggiorno lo studio e magari la camera da letto in zone ben esposte a sud, ovest ed est, lascia le zone esposte a nord per i bagni, la cucina e i ripostigli o stanze ad uso ridotto. Una volta analizzato gli spazi e deciso la collocazione degli ambienti comincia a progettare il tuo arredamento usando carta e matita e, ovviamente la piantina di ogni ambiente.
2) Fai le valutazione e destina le funzioni d' utilizzo in ogni stanza
Misura le dimensioni di ogni ambiente e, con un righello riportale su un foglio a quadretti facendo corrispondere ad ogni centimetro un quadretto. Verifica dunque le dimensioni dei mobili che potrai inserirvi lasciando gli spazi utili e necessari per poter aprire le finestre, la porta, e garantire il passaggio.
Considera che lo spazio utile dietro ad una sedia posta ad un tavolo è in genere di 60 cm, che il divano deve essere orientato verso una futura libreria o mobile dove inserirai la TV. Dai al tavolo una collocazione nella zona più luminosa dell'ambiente, studia la possibilità di inserire un punto luce vicino al divano ed infine considera se nella zona in cui porrai il mobile TV sono presenti prese corrente e prese antenna.
3) Suddividi il tuo budget per ogni ambiente
Fai un analisi del budget che hai a disposizione e suddividilo per i vari ambienti. Ricordati che dovrai dare la precedenza a due ambienti: la cucina e la camera da letto che si rende necessario arredare sempre e comunque per primi per poi riservare il resto del budget ad altre parti della casa, questo se il tuo budget dovesse essere limitato.
4) Scegli i mobili rispettando le esigenze di spazio e funzionalità
![]() |
Mobili multifunzionali o di piccole dimnsioni per sfruttare ogni spazio |
Ora puoi iniziare a scegliere i mobili. In prima battuta non ti consiglio un'arredamento di design costoso, meglio orientarsi verso mobili commerciali di poco costo che potranno comunque rendere piacevole ed accogliente la tua prima casa. In tal senso puoi dare un'occhiata ai prodotti di Mondo Convenienza, di Ikea e di altri brand che hanno prezzi abbordabili. Sceglili con gusto, rispettando le dimensioni della tua casa e degli ambienti senza rischiare di riempire troppo gli spazi.
Se gli ambienti sono piccoli opta per mobili multifunzionali come ad esempio divano letto, tavolo a consolle, angolo cottura, e tutte quelle soluzioni salvaspazio che permettono, in pochi metri quadrati di creare un'ambiente accogliente e funzionale: girovagando per i negozi di mobili vedrai allestimenti sviluppati egregiamente in tal senso, pensati proprio per i giovani e e per chi ha problemi di spazio. In questo Ikea è il TOP, anche solo per prendere spunti ed idee. Non avere fretta e no buttarti sui primi articoli che vedi: te ne pentiresti!
5) Arreda seguendo un filo conduttore in termine di colore e stile
![]() |
Saper usare i colori nell'arredamento |
E' il momento di pensare agli acquisti veri e propri. Attenzione a scegliere un filo conduttore in termini di colore e stile. Non usare troppi colori ma punta su due o tre al massimo. Usare i colori nell'arredamento non è una cosa facile ma neanche difficilissima. Utilizza i complementari per dar risalto e carattere agli ambienti e crea, in ogni ambiente, un elemento che costituisca il fulcro, il polo d'attrazione visivo che catalizza su di se l'attenzione.
Commenti