Se c'è un elemento molto caratterizzante in una casa, questo di sicuro è la scala e, in una vera casa shabby chic, la scala non dovrebbe mai mancare. La scala in una casa shabby chic arreda e conferisce personalità. Il materiale per eccellenza è sicuramente il legno ma si possono ottenere effetti d'arredamento molto suggestivi anche adottando altri materiali come il ferro battuto, legno e ferro ed anche muratura: l'effetto finale sarà dettato non solo dai materiali utilizzati ma anche dallo stile di costruzione e dalla ringhiera di contenimento.
La scala in una casa shabby chic: corrimano e balaustra
Il top sarebbe quello di reperire una vera ed originale scala shabby chic ma, per ovvi motivi, questo non è sempre possibile, anche se alle volte nelle cantine dei nonni si reperisce un po' di tutto. Anche per quel che concerne la rigatteria è difficile trovare un elemento d'arredo come una scala shabby chic originale ma magri possiamo trovare parte di essa od oggetti che ben si prestano a formare ad esempio corrimano o balaustra.
Non è indispensabile che tutto sia originale ma che lo stile sia rispettato. Comunque se doveste essere tra i fortunati che riescono a recuperare una vecchia scala non perdete l'occasione di ristrutturarla attuando i procedimenti che ho spiegato nel post: come decapare un oggetto in stile shabby.
![]() |
Tradizionale scala shabby chic muratura e legno |
Il colore e le linee della scala shabby chic
Com'è ovvio sia il colore che le linee della scala shabby chic possono essere di varia tipologia. Si potrà optare per una normale scala lineare che abbia un corrimano in stile o magari per una bella ed ampia scala a chiocciola che utilizzi sia il legno che il metallo. In questo caso il bianco è sicuramente uno dei colori più indicati anche se, in questo tipo di arredamento, i colori adottabili sono parecchi: i colori shabby chic più amati sono di sicuro il bianco, il beige in tutte le sue sfumature, il rosa, il lilla il lavanda ed il celeste, ma il bianco diviene un elemento caratterizzante di facile utilizzo.
![]() |
Scala sahbby chic a chiocciola |
![]() |
Scala shabby chic in muratura legno e vetro stile moderno |
Dove inserire una scala shabby chic
Sicuramente l'ambiente che si presta di più a ricevere la scala shabby chic è il soggiorno ciò in virtù del fatto che spesso, questo tipo di scala così posizionata, rimane ben visibile e diventa un elemento molto caratterizzante, inoltre spesso serve per collegare la zona giorno alla zona notte. Ciò non toglie che una scala può servire anche a collegare un soppalco abitabile da un piano inferiore, o in alternativa può collegare cucina e tinello, soggiorno studio e così via.
![]() |
Scala shabby chic marmo e legno |
![]() |
Scala shabby chic legno e muratura, stile minimale. |
Piccole scale di recupero shabby chic
Se reperire una scala grande ed orinale shabby chic è difficile, non è affatto difficile reperire invece, una piccola e vecchia scala che, in questo caso, una volta restaurata, si presterà ad essere inserita in ogni ambiente trasformandosi in un originale libreria, porta mensole o porta vasi, o magari anche in appendi quadri. Le variazioni sul tema sono davvero molte.
Eccone alcuni esempi che potrebbero ritornarvi utili.
![]() |
Scala libreria |
![]() |
Scala shabby chic porta vasi |
Commenti